TWINT
Bilancio e conto economico 2019
- Dettagli
- Visite: 8036
Interventi umanitari Valposchiavo | |||||||
Bilancio al 31 dicembre 2019 | |||||||
ATTIVI | Fr. | Fr. | |||||
Conto cassa franchi | 114.45 | ||||||
Conto risparmio Banca Cantonale Grigione | 1’101.89 | ||||||
Conto per associazioni Banca Cantonale Grigione | 11’647.50 | ||||||
12’863.84 | |||||||
Conto cassa Euro | EURO 39.20 à 1.10 | 43.10 | |||||
Totale attivi circolanti | 12’906.94 | ||||||
PASSIVI | |||||||
Patrimonio al 31.12.2018 | 14’258.29 | ||||||
Diminuzione nel 2019 | 1’351.35 | ||||||
Patrimonio al 31.12.2019 | 12’906.94 | ||||||
ENTRATE | Fr. | ||||||
Donazioni | 20’228.20 | ||||||
Donazioni per nostre prestazioni | 3’254.00 | ||||||
Disavanzo | 1’351.35 | ||||||
24’833.55 | |||||||
USCITE | CHF | EURO | Fr. | ||||
Trasporto in Moldavia | gennaio | 2’950.00 | 3’385.10 | ||||
Trasporto in Romania | febbraio | 2’550.00 | 2’958.00 | ||||
Contributi a Don Orione e Suore, Bucarest | 5’100.00 | 5’903.25 | |||||
Trasferta in Romania | marzo | 763.40 | |||||
Operazioni doganali CH-ITA | 1’425.28 | 1’638.55 | |||||
Trasporto e dogana Moldavia | settembre | 3’050.00 | 3’393.10 | ||||
Affitto locale Campascio | 1’200.00 | ||||||
Spese garage rimorchio | 414.20 | ||||||
Noleggio bus per raccolta | 726.00 | ||||||
Diverse altre spese | 4’451.95 | ||||||
24’833.55 | |||||||
Il cassiere: | |||||||
Achille Olgiati |
Con tristezza annunciamo la morte del nostro Presidente Onorario Andrea Compagnoni
- Dettagli
- Visite: 9283
Mercoledì 8 gennaio 2020, all'età di 91 anni, è deceduto all’Ospedale di Samedan. Aveva ancora partecipato a una riunione con il pastore moldavo Edu Eduard poche settimane prima per discutere su come proseguire il nostro aiuto alla Moldavia. Con il suo berretto e camice bianco, il suo umorismo e comportamento da gentiluomo inglese, Andrea era conosciuto da tutti ed era diventato un punto di riferimento per l’impegno sociale e umanitario della Valposchiavo e della Val Bregaglia.
Andrea Compagnoni davanti ad un autotreno carico di merci per la Romania
Dotato di generosità, altruismo e coraggio, si distingueva per la sua disponibilità, ma anche per la sua autorevolezza e la sua capacità di trascinare gli altri a impegnarsi socialmente . Nato a Londra in Inghilterra il 5 ottobre 1928 ebbe un’infanzia difficile senza il padre. La mamma, maestra di francese in Inghilterra , ammalata, decise di rientrare in patria all’inizio della seconda guerra mondiale.
Accolto dalla famiglia dei nonni, perse dopo poco tempo anche la madre. Fu accolto da uno zio senza figli che faceva il sellaio e l’agricoltore. Dovette imparare in fretta l’italiano per continuare la scuola a Poschiavo e lavorare sodo nell’azienda agricola dello zio. Dal 1944 al 1949 si trasferì a Stein am Rhein, come sellaio, da un padrone severo, che produceva per l’esercito. Il 22 febbraio 1945, Stein am Rhein fu erroneamente bombardato dai bombardieri americani. Ci furono diversi morti e feriti. Andrea rimase miracolosamente illeso, ma questo episodio di guerra lo segnò profondamente. Il suo impegno sociale per alleviare le sofferenze dei sopravvissuti alle guerre, alle vittime dei terremoti, ai poveri in generale, con particolare riguardo ai bambini è probabilmente dovuto a queste esperienze della sua infanzia ed adolescenza.
Stein am Rhein 1945
I terremoti in Italia segnano l’inizio degli interventi umanitari
Già nel 1968 con il terremoto del Belice con oltre 370 vittime Andrea ha organizzato i primi interventi dalla Svizzera. Dopo il terremoto in estate ha portato oltre 20 bambini orfani dal Belice a passare l’estate a Poschiavo. Un’impresa impossibile senza l’aiuto instancabile e silenzioso della moglie Agnese.
Ma l’inizio di un’attività veramente importante è avvenuta nel 1976. Il 6 maggio di quell’anno un terremoto distrusse molti comuni della provincia di Udine e della provincia di Pordenone nel Friuli. La regione fu sconvolta da questo terribile terremoto di magnitudo 6.4, che portò distruzione e morte in tutta la regione.
Andrea fu subito sul posto ad aiutare e ricostruire. Altre scosse in parte ancora più forti, avvenute 4 mesi dopo, l’11 e il 15 settembre, fecero crollare tutto quanto ricostruito nei mesi precedenti. Andrea con la sua proverbiale tenacia e caparbietà non si lasciò scoraggiare e all’insegna del suo motto “mola miga al mazz”, organizzò diversi volontari poschiavini e altri grigionesi, per partecipare alla ricostruzione. Una via della periferia di Avasinis, che conduce a sette casette costruite con l’aiuto dei poschiavini e grigionesi, venne intitolata Coira. Le casette furono molto preziose, specialmente nei primi anni dopo il terremoto: una di esse porta il nome “Poschiavo”. La casetta “Poschiavo” fu finanziata interamente con collette raccolte in Valle Poschiavo e Bregaglia.
Casetta chiamata Poschiavo ad Avasinis
Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana
Per questa attività di aiuto alle popolazioni terremotate in Italia, con decreto di Roma, in data 27 dicembre 1986, il Presidente della Repubblica Italiana Cossiga conferisce l’Onorificenza di Cavaliere al Signor Andrea Compagnoni in considerazione delle sue particolari benemerenze ed è stato iscritto nell’Elenco dei Cavalieri esteri al No. 14, Serie IV .
Le guerre Iugoslave portano Andrea nei Balcani
La morte di Tito in Jugoslavia nel 1981, ha provocato una serie di conflitti tra il 1991 e il 2001 che segnano la fine della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e la nascita di molti piccoli stati.
Le ragioni di queste guerre sono molte: nazionalismo nelle diverse repubbliche Serbia, Croazia, Kosovo e in misura minore anche in Slovenia, ragioni economiche degli stati nell’entroterra che volevano uno sbocco sul mare, le ambizioni personali dei leader politici e militari che avevano trovato l’occasione per profilarsi, e non da ultimo le contrapposizioni frontali delle diverse religioni e etnie. Questa miscela di condizioni sono sfociate in conflitti brutali e complessi.
Con l'invasione delle truppe serbe nella Krajina in Croazia, 30'000 profughi cercarono rifugio nella città di Pula situata sulla punta meridionale della vicina penisola dell'Istria. Pula, una città di 80’000 abitanti, dato la sua posizione strategica, era una volta città di guarnigioni militari, possedeva perciò alcune grosse caserme adatte per accogliere in parte la fiumana di profughi giunti inaspettatamente. Evidentemente si creò un serio problema di sostentamento come pure di assistenza a tutti i profughi.
Andrea, con i suoi volontari, organizza l’aiuto ai profughi di Pula, che scappavano dalle bombe e trovavano rifugio in quelle grandi caserme. Mancavano letti, materassi, coperte, viveri, medicinali, giocattoli per i bambini. Andrea visitava i profughi, raccoglieva i bisogni e tornava con materiale e volontari per sistemare impianti elettrici, idraulici e riparare i tetti. Nei suoi racconti c’era sempre l’immagine della bambina Iwanka, rimasta orfana e finita insieme ai profughi della guerra in una caserma a Pula. Iwanka attendeva sempre l’arrivo dei volontari IUVP a cui si era affezionata. Oggi non sappiamo dove sia Iwanka, ma sappiamo che Andrea ha contribuito ad alleviare le sue sofferenze.
Profuga serba in fuga dalla Krajina
La nascita dell’Associazione Interventi umanitari Valposchiavo (IUVP)
A seguito di questi numerosi interventi che necessitano di una gestione amministrativa e finanziaria notevole, il 12 aprile 1993 viene fondata l’Associazione Interventi umanitari Valposchiavo (IUVP), con lo scopo di sostenere e realizzare progetti di aiuto umanitario nel campo sociale, in caso di catastrofi naturali, di conseguenze di eventi bellici e altre situazioni di emergenza.
Il simbolo rappresenta due persone che si tendono la mano
Andrea diventa presidente di questa organizzazione non profit, riconosciuta anche dal Canton Grigioni, per cui i contributi versati a favore dell’Associazione possono essere detratti dal reddito. Per diventare soci basta versare un contributo a propria discrezione. (Ulteriori informazioni sul sito www.iuvp.ch). L’Associazione ora conta più di 350 soci e molti volontari. Terminate le guerre nei Balcani, l’attività di Andrea continua in Croazia con l’aiuto alle famiglie che accolgono gli orfani di guerra. Ogni anno Andrea raccoglie materiale in Svizzera e con i volontari lo porta a destinazione.
La caduta del comunismo in Romania e Moldavia
Dopo la caduta del comunismo, anche in Romania e Moldavia si apre un nuovo fronte d’intervento. Gli aiuti diventano sempre più voluminosi e lontani. Ogni anno,dal grosso magazzino di Campascio della ditta Iseppi, partono fino a 6 autotreni di materiale vario, raccolto in Svizzera negli appartamenti, negli alberghi, nelle scuole. Il materiale non più usato, ma ancora in buono stato, che altrimenti sarebbe finito in discarica si rivela prezioso negli stati poveri dell’est, negli ospedali, nelle case anziani, nelle scuole, nelle case per gli orfani. Dopo 23 anni di grandissimo impegno, a 88 anni, ritenendo che la società avesse raggiunto solidità e una buona organizzazione, Andrea decide di passare il testimone a nuove forze. Nell’Assemblea avvenuta il 26 febbraio 2016, Andrea Compagnoni lascia la presidenza.
L’assemblea riconoscente lo nomina presidente onorario. Seguirà sempre con attenzione e per quanto le forze glielo consentono, l’attività dell’Associazione.
In occasione dei 40 anni dal terremoto in Friuli, Andrea Compagnoni riceve un Attestato di riconoscenza dal Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia e Giulia Debora Serracchiani
6 maggio 2016 a Trasaghis, da destra in prima fila: Sindaco di Trasaghis Augusto Picco, sindaco nel 1976 Ivo Del Negro, presidente della Regione autonoma Friuli Venezia e Giulia Debora Serracchiani, Andrea Compagnoni con la nipote Alessia e una delegazione di Interventi Umanitari Valposchiavo
Ancora a 89 anni, costruisce un mungitoio per capre particolare secondo le sue esperienze e lo porta con il suo piccolo bus, assieme ad altro materiale, in Moldavia, per insegnare ad alcuni contadini moldavi la sua tecnica di mungitura.
Caro Andrea, grazie per la perseveranza in quest’impresa. Senza la tua tenacia non avremmo fatto nulla.
PS:
Il rito funebre con la deposizione dell'urna, si terrà sabato 18 gennaio 2020 nella Chiesa Evangelica di Poschiavo.
Per chi volesse contribuire alla continuazione di questa opera umanitaria:
Per contributi o donazioni:
Banca Cantonale Grigione
7001 Coira
IBAN: CH83 0077 4000 3624 9000 0
Interventi Umanitari Valposchiavo
7742 Poschiavo
Conto 70-216-5
Per donare materiale o merce in buono stato:
Telefono 081 844 11 01 (Roberto Crameri, San Carlo)
Telefono 081 846 55 25 (Severino Passini, Brusio)
Telefono 081 824 33 65 (Rodolfo Maurizio, Maloia)
Consegna arance e limoni bio, sabato 11 gennaio 2020
- Dettagli
- Visite: 8575
CONSEGNA ARANCE E LIMONI BIO
Le arance e i limoni bio sono in viaggio dalla Sicilia. Ne sono state ordinate più di 1000 kg.
Sabato 11 gennaio 2020 ve le consegniamo personalmente a domicilio.
Ringraziamo tutti del sostegno a questa iniziativa e per la consueta generosità con contributi per le raccolte di merce e in denaro.
Interventi Umanitari Valposchiavo, Banca Cantonale Grigionebre> Conto 70-216-5, IBAN CH83 0077 4000 3624 9000 0
Vitamina C per un buono scopo
- Dettagli
- Visite: 8546
Vendita arance e limoni bio
Sull’esempio del Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario in Bregaglia, che collabora con noi, organizziamo una vendita di
- arance biologiche a CHF 45 / 10 kg
- limoni biologici a CHF 10 / 3 kg.
La ditta Iseppi Frutta SA ci offre i frutti al prezzo di costo. Il guadagno andrà a favore dell’aiuto umanitario.
- Quantità minima: 5 kg arance, 3 kg limoni
- Ordinazioni: entro venerdì 20 dicembre 2019
- Termine di consegna: sabato 11 gennaio 2020
Ordinazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente o tramite Whats App:
- Livio Mengotti 078 / 649 00 95
- Antonio Cattaneo 079 / 260 89 11
- Achille Olgiati 081 / 844 07 77
- Assunta Paganini-Capelli 079 / 440 37 11
- Severino Passini 081 / 846 55 25
- Roberto Crameri 081 / 844 11 01
- Paolo Zala 081 / 846 57 77
- Ferdinando Zanetti 078 / 679 88 52
Ringraziamo tutti del sostegno a questa iniziativa e per la consueta generosità con contributi per le raccolte di merce e in denaro.
Interventi Umanitari Valposchiavo, Banca Cantonale Grigione
Conto 70-216-5, IBAN CH83 0077 4000 3624 9000 0
Incontro con Eduard Edu e Bruno Frey
- Dettagli
- Visite: 8547
Il 30 novembre 2019 abbiamo incontrato il pastore battista Eduard Edu, il nostro referente in Moldavia e Bruno Frey dell’associazione svizzera Hoffnungsträger Ost, con la quale Eduard Edu collabora.
A questo incontro è stato invitato anche il nostro socio onorario Andrea Compagnoni. Con Eduard e Bruno abbiamo parlato in inglese e in tedesco di una ottimizzazione della nostra attività in Moldavia. Ora Edu Eduard è sostenuto dall’associazione svizzera Hoffnungsträger Ost e quindi può distribuire meglio il materiale che gli spediamo.
Sulla sinistra il nostro presidente onorario Andrea Compagnoni, da destra verso sinistra Bruno Frey e Eduard Edu
Il 1. dicembre il pastore Eduard, con Bruno Frey, ha partecipato al culto ecumenico ed è stato presentato alla Comunità Riformata della Valposchiavo.
Dopo aver visitato il nostro magazzino, Eduard rientrerà in Moldavia e inizierà l’organizzazione della distribuzione del materiale che gli invieremo in gennaio 2020.
Spedizione di un carico in Moldavia
- Dettagli
- Visite: 8397
10 settembre 2019 - Spediamo all'UNIUNE de le CHIESE CRISTIANE EVANGHELICI BATTISTI di MOLDAVIA, via S.Lazo 27/2, 8'726 kg di materiale
Ecco la descrizione del materiale:
No. | Descrizione | Colli | kg al pz. | Tot.kg | Euro al pz. | Tot.Euro | |
1 | Letto singolo | 13 | 40 | 520 | 5 | 65 | |
2 | Letto doppio | 2 | 70 | 140 | 5 | 10 | |
3 | Materasso semplice | 23 | 21 | 483 | 5 | 115 | |
4 | Comodini | 8 | 15 | 120 | 5 | 40 | |
5 | Comò | 1 | 31 | 31 | 5 | 5 | |
6 | Comò con specchio | 1 | 38 | 38 | 6 | 6 | |
7 | Armadio camera | 2 | 65 | 130 | 5 | 10 | |
8 | Armadio salotto | 1 | 85 | 85 | 5 | 5 | |
9 | Piccoli mobili | 8 | 18 | 144 | 5 | 40 | |
10 | Divano | 4 | 70 | 280 | 5 | 20 | |
11 | Poltrone | 11 | 30 | 330 | 5 | 55 | |
12 | Sedie | 15 | 5 | 75 | 4 | 60 | |
13 | Tavoli | 13 | 45 | 585 | 5 | 65 | |
14 | Biciclette | 1 | 7 | 7 | 5 | 5 | |
15 | Biciclette bambini | 1 | 4 | 4 | 5 | 5 | |
16 | WC | 3 | 12 | 36 | 5 | 15 | |
17 | Scatole stoviglie | 25 | 18 | 450 | 1 | 25 | |
18 | Scatole indumenti | 210 | 15 | 3150 | 1 | 210 | |
19 | Scatole giocattoli | 10 | 6 | 60 | 3 | 30 | |
20 | Lavatrice | 1 | 110 | 110 | 5 | 5 | |
21 | Letto con motore elettrico | 1 | 185 | 185 | 10 | 10 | |
22 | Letto per massaggi | 1 | 85 | 85 | 10 | 10 | |
23 | Appendi abiti con specchio | 1 | 42 | 42 | 5 | 5 | |
24 | Doccia | 1 | 24 | 24 | 5 | 5 | |
25 | Banchi scuola elementare | 65 | 30 | 1950 | 5 | 325 | |
26 | Sedie scuola elementare | 82 | 10 | 820 | 2 | 164 | |
27 | Tavoli macchine da cucire | 3 | 20 | 60 | 5 | 15 | |
28 | Proiettori scuola | 3 | 15 | 45 | 5 | 15 | |
TOTALE | 464 | 8726 | 1110 |
Viaggio a Oberengstringen per caricare i tavoli e le sedie di una scuola
- Dettagli
- Visite: 8208
12 agosto 2019 - La scuola elementare di Oberengstringen cambia i tavoli e le sedie. La direzione scolastica ci darà un contributo di 1000 CHF per portare il materiale in Moldavia al gruppo scout del pastore Eduard Edu.
I tavoli e le sedie verranno lisciati e rivernicitai dal gruppo scout e consegnate ad alcune scuole in Moldavia.
I tavoli e le sedie verranno lisciati e rivernicitai dal gruppo scout e consegnate ad alcune scuole in Moldavia.
5 giugno 2019 - Romania, una testimonianza da Bucarest
- Dettagli
- Visite: 8266
Riceviamo la testimonianza da Don Valeriano Giacomelli, sacerdote che si trova a Iasi nel Centro Don Orione di Voluntari.
L’Associazione “Don Orione” ha come fine specifico il sostegno, tramite centri specializzati e progetti mirati, di tutte quelle persone che per il loro essere diversamente abili, anziani, orfani, persone in stato di grande povertà (materiale, umana o spirituale che sia), etc, non sono in grado di avere una vita dignitosa
In una casa a parte c’è infatti un Centro di aiuto ad alcolisti anche in regime residenziale; c’è un’attività con un agglomerato di zingari che vive nelle vicinanze e per i loro bambini è stato aperto un asilo, con la collaborazione delle Suore di Maria Bambina; c’è un oratorio con iniziative e ambienti sportivi aperti ai ragazzi delle vicinanze; c’è anche una casetta con un piccolo nucleo di giovani in difficoltà e bisognosi di aiuto; inoltre, Don Valeriano Giacomelli cura la pastorale degli italiani di Iasi e dintorni, molto numerosi.
Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP) ha donato 4'500 € per aiutare a costruire la nuova stalla di asini che serve per la terapia ai bambini autistici.
La vecchia stalla era una costruzione provvisoria, troppo vicina alle abitazioni di un condominio, per cui si imponeva la necessità di costruirne una nuova.
Vecchia stalla provvisoria
Grazie anche al nostro (vostro) contributo è stato possibile costruire una nuova stalla, moderna e solifda, lontana dagli edifici abitati:
In questa nuova stalla, con l'aiuto di bambini autistici e delle ragazze orfane, vengono allevati asini, maiali, capre
Vicino alla stalla si è potuto realizzare anche una coltivazione bio in serra
Don Valeriano ci ringrazia ed esprime tutta la gratitudine del Centro Don Orione verso Interventi Umanitari ValPoschiavo (IUVP). Ci scrive: "abbiamo ancora tante cose da fare e speriamo continuate ad esserci accanto."
Assemblea IUVP 2019
- Dettagli
- Visite: 9784
L' ASSEMBLEA 2019 si è tenuta venerdì, 8 marzo 2019, ore 20:00, all'Albergo Crameri, 7741 San Carlo con la partecipazione di un numeroso pubblico
Dopo l'introduzione del presidente che ha salutato in particolare una delegazione venuta dalla Bregaglia e dall'Italia, è stato letto il protocollo dell'assemblea del 23.02.2018.
Per l'occasione della festa della donna, ad ogni partecipante è stato donato un dipinto originale e diverso fatto da Eliana Fanconi
I rapporti del presidente, dei responsabili della logistica, del cassiere e dei revisori sono stati accettati all'unanimità.
Per le attività previste per il 2019 sono emerse numerose osservazioni da parte dei presenti che hanno fatto anche alcune proposte interessanti.
Per i problemi dovuti allo sdoganamento della merce non si darà più la priorita alla raccolta di materiale ingombrante, ma l'attenzione sarà posta sulla raccolta di materiale particolare richiesto dalle organizzazioni in Romania e Moldavia.
Il Comitato
Febbraio 2019 - Con il ricavo della vendita di arance in Bregaglia abbiamo fra altro portato le stampelle ad un ragazzo in Moldavia
- Dettagli
- Visite: 10004
Durante il mese di dicembre 2018 in tutta la Val Bregaglia il Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario ha raccolto le tradizionali ordinazioni delle arance.
Sono state ordinate ben 118 cassette à 10 kg, per un totale di 1180 kg. A metà gennaio il Gruppo ha distribuito a domicilio le arance biologiche provenienti dalla Sicilia. Le arance erano di ottima qualità e sono state molto apprezzate. Il ricavato (fr. 2’626.-) è stato devoluto alla nostra associazione Interventi Umanitari ValPoschiavo (IUVP).
L’azione si è tenuta in collaborazione con Soroptimist Engiadina e con la ditta L. Giuriani + Co. frutta e verdura di Castasegna.
Cogliamo l’occasione per ringraziare il Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario e tutta la popolazione della Bregaglia per il loro sostegno.
Ultima settimana di gennaio 2019: finalmente riusciamo a partire per la Moldavia
- Dettagli
- Visite: 10075
Dopo molte difficoltà finalmente riusciamo ad aiutare la chiesa cristiana evangelica battista di Chisinau in Moldavia
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica e la dichiarazione di indipendenza della Moldavia (del 27 agosto 1991), le autorità moldave hanno rimosso praticamente tutte le restrizioni a cui erano sottoposte le chiese. Ciò ha permesso ai cristiani evangelici di predicare apertamente, organizzare opere per aiutare le famiglie povere con bambini e giovani. Scoraggiati dai valori del vecchio sistema e in un vuoto spirituale, la gente ha iniziato a frequentare le chiese e ad aiutarsi a vicenda.
Tramite la chiesa cristiana evangelica battista di Chisinau siamo riusciti a inviare un autotreno di merce raccolta nella nostra regione che è stata distribuita alle famiglie povere.
Ecco alcuni dei mobili appena scaricati per diverse famiglie
Particolarmente apprezzate le stampelle date a un giovane che ha perso una gamba
Bilancio e conto economico IUVP 2018
- Dettagli
- Visite: 10413
Bilancio e conto economico IUVP 2018
ATTIVI | Fr. | Fr. | ||||||
Conto cassa franchi | 164.90 | |||||||
Conto risparmio Banca Cantonale Grigione | 1’065.39 | |||||||
Conto per associazioni Banca Cantonale Grigione | 12’926.30 | |||||||
Conto cassa Euro | EURO 89.20 à 1.14 | 101.70 | ||||||
Totale attivi circolanti | 14’258.29 | |||||||
PASSIVI | ||||||||
Patrimonio al 31.12.2017 | 2’988.10 | |||||||
Aumento nel 2018 | 11’270.19 | |||||||
Patrimonio al 31.12.2018 | 14’258.29 | |||||||
ENTRATE | Fr. | |||||||
Donazioni | 18’896.05 | |||||||
Donazioni per nostre prestazioni | 5’860.00 | |||||||
USCITE | CHF | EURO | Fr. | |||||
Trasporto in Romania | febbraio | 2’550.00 | 3’002.65 | |||||
Trasporto in Romania | maggio | 2’800.00 | 3’297.00 | |||||
Trasferta in Romania | aprile, giugno | 1’377.00 | ||||||
Affitto locale Campascio | 1’200.00 | |||||||
Spese riparazione, copertoni, freni rimorchio | 1’504.50 | |||||||
Diverse altre spese | 3’104.71 | |||||||
Avanzo | 11’270.19 | |||||||
24’756.05 | ||||||||
Il cassiere: | ||||||||
Achille Olgiati |
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2019
- Dettagli
- Visite: 10132
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2019
Stimati membri e sostenitori dell’Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo
Siete gentilmente invitati all' Assemblea generale Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo 2019
che si terrà:
- venerdì, 8 marzo 2019, ore 20:00
- Albergo Crameri, 7741 San Carlo
I. TRATTANDE STATUTARIE
Ordine del giorno:
1. Saluto del presidente
2. Nomina degli scrutinatori
3. Lettura protocollo del 23.02.2018
4. Rapporto presidente
5. Rapporto responsabile logistica
6. Rapporto del cassiere e dei revisori
7. Attività previste per il 2019
8. Varie ed eventuali
Il Comitato
Centro di recupero fisioterapico situato a Barticesti, nella regione della Moldavia
- Dettagli
- Visite: 10355
Agli Amici di Interventi Umanitari Valposchiavo,
Tengo ancora a ringraziarvi per gli aiuti che ci avete mandato che, come avevo scritto, sono andati a beneficio di più enti: i nostri ospiti; gli ospiti delle suore di Madre Teresa di Calcutta; gli ospiti di un Centro di recupero fisioterapico situato a Barticesti, nella regione della Moldavia e gestito da sacerdoti diocesani; molte famiglie di bisognosi.
Mi rivolgo nuovamente a voi nella speranza che le raccolte ottenute grazie alle vostre tante iniziative possano permetterci di portare a termine due progetti che ci stanno a cuore, progetti che già parzialmente abbiamo realizzato con l'aiuto di altri benefattori.
Come sapete il nostro Centro ospita persone anziane, diverse di loro sono nipoti o pronipoti di italiani che vennero nell’allora “Eldorado” romeno alla fine dell’ottocento e nel periodo interbellico. Oltre agli anziani ospitiamo anche bambini e giovani diversamente abili, molti dei quali con problemi di autismo. Negli anni abbiamo anche aperto un centro diurno per bambini autistici e con altre patologie per poter aiutare le famiglie con figli affetti da tali malattie. A questo riguardo abbiamo sviluppato un progetto di pet therapy con l’ausilio di asini e caprette che sta dando ottimi risultati. La necessità ora è quella di spostare e ingrandire la stalla in quanto è divenuta piccola ed è troppo a ridosso del Centro. A causa di questo i normali odori, sgradevoli, vanno a disturbare gli ospiti e i vicini che hanno degli uffici prospicienti la stalla e che ci hanno denunciato.
Inoltre, come sacerdoti orionini, ci siamo occupati della cura pastorale, ma non solo, degli italiani residenti in Romania, sia etnici che di nuovo arrivo. Questo tramite le celebrazioni dei sacramenti, negli anni si è arrivati a far si in ben cinque città della Romania vi sia la celebrazione domenicale in Italiano. Abbiamo portato avanti dei progetti di aiuto ad italiani in con difficoltà economiche, seguiamo i carcerati italiani con visite e sostegni vari, abbiamo sviluppato in collaborazione con gli addetti culturali e i lettori delle varie università romene dei progetti culturali, ecc.
Quest’anno, all'interno del Centro, abbiamo quasi terminato di ristrutturare una casetta, grazie anche a dei volontari venuti dall'Italia e a molte famiglie che frequentano la catechesi e le celebrazioni liturgiche. Tale edificio verrà utilizzato per le attività oratoriali aperte sopratutto agli italiani, ma anche ai romeni della zona. Desideriamo far si che il progetto oratorio divenga uno strumento di educazione, ma anche di inclusione.
Alcuni lavori, come accennavo sono già stati fatti, ma avremmo bisogno anche del vostro contributo per poter terminare il tutto.
Questo è quanto siamo riusciti a portare a termine:
- 1. Strada di accesso e piattaforme per la stalla
- 2. Edificio dedicato alle attività oratoriali.
Questo è quanto dobbiamo fare confidando nel vostro sostegno:
- 1. Smontaggio, rimontaggio, ampliamento della stalla.
- 2. Realizzazione dei terreni da pallavolo, pallacanestro e calcetto.
Auguro a tutti ogni bene e vi ringrazio anticipatamente per quanto riuscirete a fare!
Don Valeriano Giacomelli.
Solidarietà in Val Bregaglia e Valposchiavo
- Dettagli
- Visite: 10791
Stampa, 4 novembre 2018 - Presso la sala mensa della scuola di Stampa si è svolto l’incontro dell’Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo con gli abitanti della Bregaglia
di Paolo Pollio
Rodolfo Maurizio, sottolineando l’orario delle 15:05, inizia presentando ed introducendo l’incontro. Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito passa la parola a Livio Mengotti attuale presidente dell’Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP). Livio Mengotti inizia subito ringraziando il gruppo ecumenico della Val Bregaglia che con la vendita delle arance da un sicuro contributo per le attività dell’associazione.
Ricorda che quest’anno l’associazione ha compiuto 25 anni di attività, fondata il 23 aprile del 1993. Raccomanda di prendere qualche fotocopia dei bollettini, perché dice che in questo momento non hanno soldi per stampare nuovi bollettini, ma lo dice con il sorriso come farà più tardi quando racconterà di un furto subito.
Piccolo inconveniente, mentre le chiacchiere vanno il tempo passa e il computer prestato da Marco Giacometti che non doveva andare in stand by, lo fa, e per un momento si vive un piccolo panico, in quanto non si riesce a far ripartire il computer, che dopo un po’ di moine si ripristina e l’incontro può continuare.
Sempre Mengotti presenta il sito dell’associazione www.iuvp.ch dove si possono vedere chi sono le persone che partecipano alle attività sia bregagliotti che poschiavini e dove si può prendere «un certo numeretto» sottolineando con il cursore il codice iban. Parla di uno degli ultimi viaggi che hanno fatto in Romania a favore di un’altra associazione umanitaria «AMURTEL», che si occupa di bambini autistici e con bisogni speciali. La IUVP ha cercato di arredate delle case portando ben 9253 kg di materiali tra materassi, camere intere, tavoli, diversi aspirapolvere, ma anche indumenti, biciclette etc. etc.
Loro di «AMURTEL» vogliono costruire una stalla perché per i bambini autisti vorrebbero intraprendere la terapia con gli asini e Mengotti vorrebbe dare una mano. Racconta con un sorriso, un po’ amaro, che tornati dal viaggio in Romania nelle scuole di Poschiavo c’è stato il furto dei computer. «Abbiamo portato i tavoli, avremmo dovuto portare anche i computer… la prossima volta ci organizzeremo diversamente».
Ora tocca ad Andrea Compagnoni, ex presidente, oramai 90enne, è attualmente socio onorario, che fa un racconto dell’attività durante la guerra che si scatenò nei Balcani a seguito della caduta di Tito. Aiutato da diapositive descrive con molta precisione tutto ciò che la IUVP ha fatto per i migliaia di profughi che scappavano dalle bombe. Insieme a volontari del posto hanno riempito alcune caserme nella città di Pula, in Istria, di persone che avevano bisogno. Sistemando anche gli impianti elettrici o le perdite dai soffitti. In effetti l’attività umanitaria di Compagnoni inizia ai tempi del terremoto del Trentino e ancora oggi in Trentino ci sono delle casette che portano il nome di Coira o di Poschiavo in omaggio ai soccorsi ricevuti.
Tanto hanno fatto e tanto ancora c’è da fare. Come per esempio con l’aiuto di Andrea hanno portato i materiali dismessi dall’ex-ambulatorio dentistico e ora sempre in Romania c’è un ambulatorio dentistico nuovo di zecca, grazie anche a due ragazzi rumeni che hanno studiato in Germania e che fanno volontariato dentistico per chi non ha possibilità.
In conclusione si è parlato ancora delle arance e di come potrebbero anche a Poschiavo fare «un’azione arance». Dopo i saluti di Rodolfo chi voleva poteva intrattenersi ancora per prendere un caffè e un pezzo di torta.
Abbiamo arredato “La Casa Vistara” per i ragazzi disabili
- Dettagli
- Visite: 10816
Romania, agosto 2018 - Con i mobili che ci avete donato abbiamo potuto contribuire ad arredare un nuovo progetto: “La Casa Vistara”, dell'Associazione Amurtel in Romania.
La missione di AMURTEL è offrire opportunità, speranza e sostegno a bambini e giovani svantaggiati a rischio di esclusione sociale.
I ragazzi con disabilità intellettuali, cresciuti presso AMURTEL Romania ora ricevono una nuova casa.
Con i mobili che ci avete donato l'abbiamo arredata:
Questa è una camera.
Arredata con gusto.
Salotto
Inoltre parte del materiale che abbiamo inviato (90 m3) è stato distribuito nell villaggio. Amurtel organizza la distribuzione dei vestiti che ci avete donato a famiglie disagiate della zona.
29.05.2018 Spedizione di un carico all'Asociatia de Ajutor AMURTEL Romania
- Dettagli
- Visite: 11531
La filiale rumena di AMURTEL, "Asociatia de Ajutor AMURTEL Romania" è stata fondata nel 1995 da un gruppo di volontari donne locali e internazionali. Dopo aver analizzato i bisogni della Romania post-comunista, AMURTEL si è specializzata nei settori dell'istruzione inclusiva per i bambini con bisogni speciali e dei servizi sociali per i bambini e i giovani abbandonati.
L'organizzazione iniziò inizialmente distribuendo aiuti umanitari agli ospedali e alle case dei bambini statali. I volontari di AMURTEL sono stati toccati dalla condizione dei bambini abbandonati in istituzioni statali negligenti e la fornitura di aiuti temporanei non è stata in grado di avere un impatto significativo sulla qualità della vita a lungo termine per i bambini abbandonati dalle famiglie.
In questa casa viveva la famiglia di un bambino che ora è presso l'Asociatia de Ajutor AMURTEL
Questo ha portato alla decisione di aprire una casa alternativa più piccola e familiare dove può essere creato un ambiente più olistico, amorevole e creativo. Inizialmente, c'erano dieci bambini, che sono stati estesi a 20 nel 2001 e ora sono molti di più in diverse strutture.
Questa è la casa Amurtel a Bucarest
Su richiesta dell'organizzazione il 28 maggio 2018 abbiamo spedito il seguente materiale:
No Descrizione | Colli | Kg | Tot. Kg | |
1 Letto singolo | 22 | 60 | 1320 | |
2 Letto doppio | 2 | 110 | 220 | |
3 Camera completa | 5 | 180 | 900 | |
4 Materasso semplice | 7 | 12 | 84 | |
5 Materasso doppio | 6 | 22 | 132 | |
6 Comodino singolo | 6 | 12 | 72 | |
7 Comodino doppio | 1 | 24 | 24 | |
8 Comò | 6 | 24 | 144 | |
9 Armadio camera | 4 | 45 | 180 | |
1O Armadio salotto | 9 | 75 | 675 | |
11 Piccoli mobili | 14 | 20 | 280 | |
12 Gruppo divano | 2 | 65 | 130 | |
13 Poltrona | 14 | 22 | 308 | |
14 Divano letto doppio | 1 | 90 | 90 | |
15 Sedie | 15 | 5 | 75 | |
16 Armadio cucina | 1 | 45 | 45 | |
17 Aspirapolvere | 1 | 6 | 6 | |
18 Lucidatrice | 1 | 7 | 7 | |
19 Tavoli | 2 | 35 | 70 | |
20 Tavoli salotto | 9 | 48 | 432 | |
21 Biciclette | 2 | 18 | 36 | |
22 Lavandini | 3 | 21 | 63 | |
23 Scatole stoviglie | 20 | 28 | 560 | |
24 Scatole giocattoli | 10 | 16 | 160 | |
25 Scatole indumenti | 180 | 18 | 3240 | |
Totale | 9253 |
Una parte del carico è andata più a nord di Bucarest alle suore di Maria Teresa di Calcutta
Con un furgone parte del materiale è stata portata a Buzau presso le suore di Maria Teresa di Calcutta:
Due volontari di Amurtel aiutano a distribuire il materiale
Il nostro Vicepresidente (sulla destra) è andato a Buzău ad accompagnare il materiale per le suore di Madre Teresa di Calcutta.
IUVP ringrazia il Gruppo Teatro Pus’ciavin di Coira ed i suoi spettatori
- Dettagli
- Visite: 11746
Questa primavera, in occasione delle rappresentazioni della commedia «Sal e péar», scritta in dialetto poschiavino e con la regia dei due attori di lungo corso, Valerio Lanfranchi e Urbano Crameri, il Gruppo Teatro Pus’ciavin di Coira ha raccolto 2’037 franchi a favore della nostra associazione.
Ringraziamo il Gruppo Teatro Pus’ciavin di Coira e i suoi spettatori, perché hanno fatto un bel gesto nei confronti della nostra associazione, che presta il rimorchio per trasportare le quinte e tutto il materiale necessario durante la tournée.
Il Gruppo Teatro ora fa una pausa di un anno e cerca nuovi attori per preparare il prossimo pezzo teatrale. Chi avesse interesse (poschiavini residenti a Coira e dintorni) possono annunciarsi al coordinatore Erwin Menghini, Andrau 9, 7013 Domat Ems, tel. 081 382 13 27.
Nella tournée di questa primavera gli spettatori hanno versato generosamente l’importo di 2’037 franchi a favore della nostra associazione.
Con questi importi e quelli di molti altri generosi contribuenti stiamo organizzando un trasporto di materiale raccolto nelle nostre valli verso la zona di Bacau al nord della Romania.
Il viaggio di 2’000 km con un articolato di 90 m3 ci costerà circa 4’000 franchi. La merce verrà distribuita nella zona tramite associazioni caritatevoli che operano sul posto.
Per chi volesse contribuire con donazioni:
Per donare materiale o merce in buono stato telefonare a:
- Roberto Crameri per il Comune di Poschiavo, telefono 081 844 11 01
- Severino Passini per il Comune di Brusio, telefono 081 846 55 25
- Rodolfo Maurizio per il Comune di Bregaglia, telefono 081 824 33 65
RACCOLTA PER LA ROMANIA E LA MOLDAVIA IN BREGAGLIA
- Dettagli
- Visite: 12439
Il 2018, a 25 anni dalla fondazione di Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP) che si avvale della collaborazione del Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario attivo in Bregaglia, non poteva non iniziare all’insegna della continuità
Infatti già in febbraio un articolato è partito per la Romania per rifornire di materiale di prima necessità il “Piccolo Cottolengo” gestito dall’ Associazione Don Orione, vicino a Bucarest, che raccoglie persone svantaggiate bisognose di continua assistenza.
L’attuale raccolta è destinata ancora alla Romania e alla Moldavia - un autocarro stracarico partirà a giorni - dove gli aiuti vanno a buon porto, come dimostra l’istallazione dello studio dentistico smontato presso il nostro Centro sanitario a Flin.
Il Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario raccoglie capi di abbigliamento di ogni genere per adulti, ragazzi e bambini, biancheria da letto (anche cuscini e piumoni), coperte, tendaggi, stoffe, calzature, biciclette, giocattoli, materiale scolastico, letti e mobili selezionati.
Anche contributi in denaro per finanziare le spese di trasporto sono ben accetti e possono essere versati sul conto intestato a
Banca Cantonale Grigione
7001 Coira
IBAN: CH83 0077 4000 3624 9000 0
Interventi Umanitari Valposchiavo
7742 Poschiavo
Conto 70-216-5
Il materiale, in buono – ottimo stato, deve essere assolutamente consegnato in SCATOLE con indicazione del contenuto. Gli indumenti vanno suddivisi secondo la destinazione: uomo / donna / ragazzi-e / bambini-e, o il contenuto: coperte, giocattoli ecc.
Consegna entro venerdì 27 aprile 2018 alle seguenti persone, disposte a darvi ulteriori informazioni:
- Tosca Giovanoli-Wazzau, Soglio
- Carmen Giorgetta-Pellicioli, Castasegna
- Manuela Marazzi-Rogantini, Bondo/Promontogno
- Liane Ruinelli-Giovanoli, Stampa
- Pastore Stefano D’Archino, Borgonovo
- Annalisa Crüzer-Pozzoli, Borgonovo
- Pastora Simona Rauch, Vicosoprano
- Chiara Giovanoli-Giuriani, Vicosoprano
- Nadia Crüzer, Vicosoprano
- Lucia Nusser-Maurizio, Casaccia
- Rodolfo Maurizio-Ghilardi, Maloggia/Maloja
Ringraziamo sentitamente già sin d’ora per il vostro prezioso sostegno.
Aprile 2018, Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario della Bregaglia
Video Interventi umanitari Valposchiavo: 25 anni
- Dettagli
- Visite: 14470
Poschiavo, 26.03.2018 - In occasione dei 25 anni il Grigione Italiano web ci ha dedicato un video
Pagina 5 di 7